Archivio per Categoria TELECOMUNICAZIONI

Di

Conciliazione: la soluzione ai tuoi problemi.

LA CONCILIAZIONE: UN MEZZO VELOCE E VANTAGGIOSO PER RISOLVERE I PROBLEMI!

Se la problematica riscontrata non viene risolta né con le segnalazioni all’operatore, né con la raccomandata è possibile incontrare l’operatore del mondo delle telecomunicazioni (telefonia fissa e mobile, Internet, tv…) e risolvere la controversia grazie alla CONCILIAZIONE (è obbligatoria per legge prima di adire la via giudiziale).

La conciliazione si svolge nei CO.RE.COM (Comitato Regionale di Comunicazioni) organismi istituiti e operanti in ciascuna Regione dall’AGCOM (Autorità Garante delle Comunicazioni). Le ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI possono tutelare al meglio il Consumatore, rappresentandolo nelle sedi conciliative.

Se, invece, il servizio è interrotto o non funziona bene il CO.RE.COM. può provvedere temporaneamente ad una immediata riattivazione del servizio. Questa istanza, da richiedere dopo o insieme al tentativo di conciliazione, deve essere inoltrata tramite il modulo GU5 (modulo è scaricabile su www.agcom.it).

Entrambe le procedure sono gratuite e possono essere avviate anche individualmente.

IL CONSIGLIO È DI FARVI TUTELARE E AFFIDARVI AD UN’ASSOCIAZIONE VALIDA E COMPETENTE CHE RAPPRESENTI I VOSTRI INTERESSI E VI RISOLVA LA PROBLEMATICA CON L’OPERATORE

 

 

 

Di

Telecomunicazioni

Cosa può accadere

  • Le fatture ricevute sono diverse da quelle attese e dal contratto sottoscritto.
  • Sulla tua linea sono stati attivati o disattivati servizi telefonici a tua insaputa.
  • Il gestore ti ha interrotto la linea telefonica o il servizio, magari per una fattura non pagata.
  • La tua linea telefonica funziona male o Internet/ADSL non è veloce come ti hanno promesso.
  • Cambiare operatore è stato più lungo del previsto o hai dovuto, addirittura, pagare le fatture di 2 operatori!
  • Ti ritrovi, senza averne autorizzato il passaggio, con un nuovo operatore telefonico.
  • Hai dato disdetta e il gestore ti ha addebitato penali per recesso anticipato.
  • Hai provato a comunicare al gestore che non vuoi più sottoscrivere il contratto o non sei più interessato all’offerta sottoscritta online o telefonicamente, ma non ti viene riconosciuto il diritto al ripensamento.
  • Ricevi telefonate promozionali a tutte le ore del giorno.
  • Hai pagato tutto, ma continui a ricevere telefonate e solleciti di pagamento da parte di Società di recupero del credito e Studi Legali.

COSA PUOI FARE

  • Reclamo telefonico o al call centre dell’operatore;
  • Reclamo a mezzo raccomandata a/r;
  • Conciliazione presso CO.RE.COM.-AGCOM, obbligatoria prima di adire le vie legali

 Ricorda di comunicare il tuo codice cliente o numero di contratto, di descrivere la problematica che hai riscontrato e da quando.

E se ho cambiato idea?

In caso di ripensamento, è possibile recedere dal contratto sottoscritto entro 14 giorni dalla firma (art. 47 del Codice del Consumo e Direttiva Europea 2011/83/UE), senza penalità e senza obbligo di manifestare il motivo del ripensamento.