Archivio per Categoria PROGETTO

Di

CHE TIPO DI CONSUMATORE DIGITALE SEI: LUPO DA TASTIERA O AGNELLO?

 

I dati ufficiali dell’indagine statistica dell’Istituto Piepoli a confronto con il parere di rappresentanti di Università, Aziende e Associazioni di Consumatori

 

Scopriamolo insieme: KEYNOTE-CONSUMER – 25/05/2018

 

Venerdì 25 maggio 2018 dalle ore 16.00 in via Cavour 213 M | GRAND HOTEL PALATINO | Sala Tevere si svolgerà la conferenza finale del progetto E-Consumer realizzato da 2 Associazioni di Consumatori A.E.C.I. Lazio e Lega Consumatori Regione Lazio, da anni impegnate nella difesa e tutela del cittadino consumatore.

Nel corso della Keynote, rappresentanti della Regione Lazio, Authority, Università, Aziende, Associazioni di rappresentanza e Associazioni di Consumatori si interrogheranno sul Consumatore nell’Era digitale e se sia necessario più proteggerlo o informarlo sulle problematiche connesse all’utilizzo di Internet, sui rischi e opportunità fornite dalla Rete.

E’ possibile registrarsi all’evento dal LINK: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-keynote-econsumer-45587152400

 

IL PROGETTO

Attraverso il Progetto E-CONSUMER: Diritti, garanzie, opportunità per il Consumatore nell’Era digitale, A.E.C.I. Lazio e Lega Consumatori Regione Lazio hanno informato, sensibilizzato e assistito il Consumatore che utilizza la Rete, si informa, acquista ed opera utilizzando gli strumenti digitali.

Rilevante l’impegno per informare il Consumatore sui principali rischi nei quali può incorrere più frequentemente online (come per esempio, fishing, cracking, pharming) e sulle modalità di risoluzione e prevenzione.

Visti il grande uso di internet e l’enorme quantità di dati scambiata e comunicata dal Consumatore ogni giorno, grande importanza è stata riservata al tema del Trattamento dei dati personali e violazione della Privacy, allo scopo di rafforzare la consapevolezza e conoscenza del Consumatore quando utilizza i servizi digitali.

L’iniziativa è stata realizzata con i fondi attribuiti alla Regione Lazio nell’ambito del Programma Generale denominato “Regione Lazio per il Cittadino Consumatore V”, con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico – Ripartizione 2015.

 

Per maggiori informazioni, vista il sito www.econsumer.eu

 

INTERVENTI PREVISTI:

Roberto Baldassari | Istituto Piepoli SpA

Pino Bendandi | Lega Consumatori Regione Lazio

Luigi Gabriele | Codici Centro per i diritti del Cittadino

Paolo Galdieri | LUISS Università Guido Carli

Ivan Marinelli | A.E.C.I. Nazionale

Danilo Montesi | Università Bologna Alma Mater Studiorum

Antonio Persici | OIC – Osservatorio Imprese e Consumatori

Michele Petrucci | CO.RE.COM Lazio

Giuseppe Sgaramella | Acea SpA

Leone Vitali | Vodafone Italia SpA

 

Moderatore: Susanna Giannachi | A.E.C.I. Lazio

 

Roma, 21 maggio 2018

 

 

A.E.C.I. LAZIO | ASSOCIAZIONE EUROPEA CONSUMATORI INDIPENDENTI

LEGA CONSUMATORI REGIONE LAZIO

UFFICIO STAMPA: Tel: 06 45 10 914 | Cell 380 374 3761 |

press@euroconsumatori.eu | www.euroconsumatori.eu

Di

RICERCA DEMOSCOPICA ISTITUTO PIEPOLI. PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI

SCARICA LA RICERCA

L’Istituto Piepoli si è occupato di rilevare l’utente digitale nella regione lazio. La ricerca è stata presentata in sede di Keynote ed è stata la base da cui è partito il dibattito .

Un risultato inaspettato ma certamente interessate, anzi, propriamente interessante soprattutto alla luce delle risposte ricevute alle domande poste. La ricerca diventerà sicuramente la base per azioni future di A.E.C.I. LAZIO  e LEGA CONSUMATORI REGIONE LAZIO.

 

Di

CALENDARIO INCONTRI FORMATIVI

Il calendario incontri formativi è in aggiornamento. Altre date, in aggiunta a queste già pubblicate, saranno inserite a breve.

Di

IL PROGETTO E-CONSUMER

Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle. (Voltaire)

Quando si parla di tecnologia e di Internet, la maggior parte di noi percepisce questi mezzi entrati in maniera prepotente nella nostra quotidianità negli ultimi anni, come un elemento normale e completamente conosciuto. Tuttavia non sempre i cittadini hanno gli strumenti e le conoscenze per comprendere a fondo gli elementi sottostanti e l’innovazione dei cambiamenti apportati dalle nuove tecnologie.

La propagazione e la diffusione capillare di questi nuovi oggetti tecnologici che portano al loro seguito tutta una serie di evidenti cambiamenti pratici nel modo di affrontare la quotidianità possono essere percepiti da alcuni come positivi e da altri come negativi e generare timore. La verità è che come ogni nuovo elemento di progresso tecnico introdotto nella storia, questo irrompe in maniera pervasiva nella vita di tutti giorni e va accettato come un fenomeno inevitabile e dato, destinato a cambiare, che lo si voglia o no, il nostro modo di rapportarci con il mondo.

In futuro ci troveremo in misura sempre più frequente a dover fare i conti con questi nuovi strumenti che già oggi per molti di noi sono la quotidianità.

A chi non è capitato infatti di comprare un biglietto del treno con il proprio smartphone mentre si aspetta l’autobus, o di acquistare un libro, un volo, un televisore online. Allo stesso modo si può decidere di cambiare l’operatore telefonico o il gestore elettrico o idrico.

Oppure, può esser capitato – speriamo poche volte! – di ritrovarsi senza averlo scelto volontariamente con un contratto con un operatore telefonico o di elettricità e gas diverso da quello utilizzato e prescelto. Peggio ancora può accadere che la propria Postepay, Bancomat o carta di credito vengano prosciugati con prelievi fatti da ignoti.

Molto spesso infatti, data la sua semplicità e facilità di utilizzo, pubblicizzata e sempre più implementata dalle aziende, lo strumento tecnologico, ma anche le nuove prospettive commerciali e contrattuali che il mercato offre al Consumatore, portano questo a credere di saperlo padroneggiare nella sua totalità. Tuttavia scopriremo che dietro questa apparente semplicità si nasconde in realtà un universo vasto, i nuovi cambiamenti tecnologici e di mercato infatti sono creati su sistemi estremamente complessi di fronte ai quali il Consumatore può trovarsi spiazzato e a volte danneggiato.

Ma se si subisce un danno a chi bisogna reclamare? Quali strumenti ha un semplice Consumatore? Dobbiamo subire passivamente?

E’ fondamentale imparare a conoscere i grandi vantaggi ma anche i pericoli che si annidano in questi nuovi strumenti tecnologici e di mercato per controllarli, per evitare rischi e sgradevoli conseguenze ma soprattutto per imparare e gestirli con consapevolezza e senza apprensione.

Dobbiamo aver paura di acquistare o sottoscrivere contratti a distanza? Dobbiamo smettere di aver fiducia di chi non incontriamo personalmente e non possiamo guardare negli occhi?

La risposta è NO: dobbiamo smettere di bruciare le streghe, avvicinarci per scoprire che, magari, sono fate.

 

Attraverso il Progetto E-CONSUMER: Diritti, garanzie, opportunità per il Consumatore nell’Era digitale. L’iniziativa promossa è realizzata con i fondi attribuiti alla Regione Lazio dal DM del Ministero dello Sviluppo Economico del 06/08/2015, nell’ambito del Programma Regione Lazio per il Cittadino Consumatore V. Le Associazioni di Consumatori A.E.C.I. Lazio e LEGA CONSUMATORI REGIONE LAZIO si propongono di INFORMARE E TUTELARE il Cittadino Consumatore sulle caratteristiche delle principali tipologie contrattuali che il mercato oggi offre e sulle problematiche o rischi incontrati dal Consumatore che si muove nella Rete e online, RAFFORZANDO in lui la consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti informatici e per diminuire le situazioni a rischio.

Verranno fornite informazioni utili al Consumatore sui propri DIRITTI, nonché alcuni CONSIGLI per evitare truffe e per scegliere consapevolmente tra le offerte che il mercato offre e acquistare in modo più sereno e consapevole.
Per le diverse problematiche trattare verranno indicati, inoltre, gli STRUMENTI più efficaci a disposizione quando insorge un problema.

Grazie al Progetto E-CONSUMER si tenterà di trasformare lo strumento informatico in un’opportunità e un vantaggio per il Consumatore, aumentando la sua fiducia nello strumento elettronico e rendendolo capace di far vivere senza timore e con cognizione la tecnologia e l’innovazione.

 

Nell’ambito del Progetto E-CONSUMER sono previste anche le seguenti attività, che saranno realizzate entro il 28 marzo 2018:

 

  • INFORMAZIONI E ASSISTENZA DIRETTA: sono coinvolte tutte le sedi di A.E.C.I. Lazio e Lega Consumatori Regione Lazio presenti sul territorio laziale, nelle quali è possibile trovare assistenza de visu, telefonica e telematica (chat on line);

 

  • SITO ECONSUMER econsumer.eu: che veicolerà tutte le informazioni e la comunicazione relative al Progetto. Il Sito prevede assistenza agli utenti di 2 livelli (attraverso una chat bot e la chat on line), conterrà anche 2 Test per verificare il grado di conoscenza e consapevolezza degli utenti, questionari;

 

  • INCONTRI FORMATIVI: sono previsti 30 incontri GRATUITI e APERTI a tutti gli interessati. Gli incontri sono destinati all’informazione e formazione dei cittadini che preferiscono avere un apprendimento di tipo tradizionale. Non appena disponibile, sul sito dedicato saranno pubblicate data e luogo di svolgimento.

 

  • CONDIVISIONE CONTENUTI SUI PRINCIPALI SOCIAL NETWORK (come Facebook e Twitter): per chi è connesso costantemente e ama essere aggiornato in tempo reale e condividere i contenuti anche con la propria rete di conoscenze;

 

  • SEMINARI ONLINE SU YOUTUBE: per assimilare informazioni e contenuti nel proprio luogo di residenza e nel pieno rispetto dei propri tempi;

 

  • INDAGINE CONOSCITIVA QUANTITATIVA: sono previste 2 Indagini: una generica (con Questionario da compilare sul sito dedicato) e una specifica (condotta dall’ Istituto Piepoli sulla popolazione della Regione Lazio).

 

  • BROCHURE DIVULGATIVA E-CONSUMER: Guida pratica per acquisti sicuri per il Consumatore dell’Era digitale;

 

 

 

A.E.C.I. LAZIO | ASSOCIAZIONE EUROPEA CONSUMATORI INDIPENDENTI

UFFICIO STAMPA

————————————————————————

Tel: 06 45 10 914 | Cell 380 374 3761 |

press@euroconsumatori.eu | www.euroconsumatori.eu

————————————————————————

 

Di

Avvio progetto E-CONSUMER

 

Diritti, garanzie, opportunità per il Consumatore nell’Era digitale

 

Le Associazioni di Consumatori A.E.C.I. LAZIO e LEGA CONSUMATORI REGIONE LAZIO hanno avviato il Progetto E-CONSUMER: Diritti, garanzie, opportunità per il Consumatore nell’Era digitale. L’iniziativa promossa è realizzata con i fondi attribuiti alla Regione Lazio dal DM del Ministero dello Sviluppo Economico del 06/08/2015, nell’ambito del Programma Regione Lazio per il Cittadino Consumatore V.

 

Il Progetto, da un lato, punta ad INFORMARE E TUTELARE il Cittadino Consumatore sulle caratteristiche delle principali tipologie contrattuali e sulle problematiche o rischi incontrate dal Consumatore che si muove nella Rete e online, RAFFORZANDO la consapevolezza del Consumatore nell’utilizzo degli strumenti informatici per diminuire le situazioni a rischio.

Grazie al Progetto E-CONSUMER si tenterà di trasformare lo strumento informatico in opportunità e vantaggio per il Consumatore, aumentando la sua fiducia nello strumento elettronico.

 

Nell’ambito del Progetto E-CONSUMER sono previste anche le seguenti attività, che saranno realizzate entro il 28 marzo 2018:

  • INFORMAZIONI E ASSISTENZA DIRETTA: sono coinvolte tutte le sedi di A.E.C.I. Lazio e Lega Consumatori Regione Lazio presenti sul territorio laziale dove è possibile trovare assistenza de visu, telefonica e telematica (chat on line);
  • SITO ECONSUMER econsumer.eu: al momento in costruzione, veicolerà tutte le informazioni e la comunicazione relative al Progetto. Il Sito prevede assistenza agli utenti di 2 livelli (attraverso una chat bot e la chat on line), conterrà anche 2 Test per verificare il grado di conoscenza e consapevolezza degli utenti, questionari;
  • INCONTRI FORMATIVI: sono previsti 30 incontri GRATUITI e APERTI a tutti gli interessati. Gli incontri sono destinati all’informazione e formazione dei cittadini che preferiscono avere un apprendimento di tipo tradizionale. Non appena disponibile, sul sito dedicato saranno pubblicate data e luogo di svolgimento.
  • CONDIVISIONE CONTENUTI SUI PRINCIPALI SOCIAL NETWORK (come Facebook e Twitter): per chi è connesso costantemente e ama essere aggiornato in tempo reale e condividere i contenuti anche con la propria rete di conoscenze;
  • SEMINARI ONLINE SU YOUTUBE: per assimilare informazioni e contenuti nel proprio luogo di residenza e nel pieno rispetto dei propri tempi;
  • INDAGINE CONOSCITIVA QUANTITATIVA: sono previste 2 Indagini: una generica (con Questionario da compilare sul sito dedicato) e una specifica (condotta dall’ Istituto Piepoli sulla popolazione della Regione Lazio)
  • BROCHURE DIVULGATIVA E-CONSUMER: Guida pratica per acquisti sicuri per il Consumatore dell’Era digitale già disponibile;

 

Roma, 20 dicembre 2017

  

A.E.C.I. LAZIO | ASSOCIAZIONE EUROPEA CONSUMATORI INDIPENDENTI

UFFICIO STAMPA

————————————————————————

Tel: 06 45 10 914 | Cell 380 374 3761 |

press@euroconsumatori.eu | www.euroconsumatori.eu

————————————————————————

Di

IL PROGETTO

pagina in costruzione

Di

Progetto E-CONSUMER

Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle. (Voltaire)

A chi non è capitato di comprare un biglietto del treno con il proprio smartphone mentre si aspetta l’autobus, o di acquistare un libro, un volo, un televisore online. Allo stesso modo,si può decidere di cambiare l’operatore telefonico o il gestore elettrico o idrico.

Oppure, può esser capitato – speriamo poche volte! – di ritrovarsi senza averlo scelto volontariamente con un contratto con un operatore telefonico o di elettricità e gas diverso da quello utilizzato e prescelto. Peggio ancora può accadere che la propria Postepay, Bancomat o carta di credito vengano prosciugati con prelievi fatti da ignoti.

A chi bisogna reclamare? Quali strumenti ha un semplice Consumatore? Dobbiamo subire passivamente?

Viviamo nella cosiddetta società della comunicazione. Questo significa che 24 ore su 24 siamo connessi con i nostri amici, conoscenti e colleghi e con il resto del mondo. NEL BENE E NEL MALE.

Nel BENE quando attraverso lo strumento informatico diamo vita e forma ad un nostro desiderio o esigenza (fare un buon acquisto, comprare un libro o un CD, prenotare un viaggio, ecc.).

Nel MALE se ci troviamo abbonati a un servizio telefonico mai richiesto o, peggio, prigionieri di un operatore telefonico che non ci lascia migrare ad un operatore più vantaggioso, o se acquistiamo e paghiamo online un prodotto che poi non ci viene consegnato o che non funziona come dovrebbe.

Questi nuovi e affascinanti media e strumenti, se da un lato hanno migliorato molti aspetti della vita do ogni giorno, dall’altro devono poter essere utilizzati con attenzione per evitare rischi o sgradevole conseguenze.
Dobbiamo aver paura di acquistare o sottoscrivere contratti a distanza? Dobbiamo smettere di aver fiducia di chi non incontriamo personalmente e non possiamo guardare negli occhi?
La risposta è NO: dobbiamo smettere di bruciare le streghe, avvicinarci per scoprire che, magari, sono fate.
Una buona informazione di base sui propri diritti e, laddove si avessero dubbi o problemi, una competente Associazione di Consumatori faranno sicuramente la differenza.

Con questa Guida A.E.C.I. Lazio, in collaborazione con la Regione Lazio, si propone di dare informazioni utili sui propri DIRITTI, nonché alcuni CONSIGLI per evitare truffe e per scegliere e acquistare in modo più sereno e consapevole.
Per le diverse problematiche trattare verranno indicati, infine, gli STRUMENTI più efficaci a disposizione quando insorge un problema.