Il Decalogo degli acquisti online: alcuni consigli per un acquisto sicuro.

Di

Il Decalogo degli acquisti online: alcuni consigli per un acquisto sicuro.

Qui di seguito alcune semplici regole per poter “verificare” la serietà di siti Internet per e-commerce. Naturalmente, sono delle indicazioni di carattere generale, fermo restando il fatto che problemi possono sorgere anche da chi rispetta le regole:

  1. Verifica la registrazione del sito attraverso il whois attraverso cui è possibile verificare la registrazione del sito stesso;
  2. Diffida di siti registrati da poco tempo (vedi il punto 1 e dei siti che hanno posto restrizioni circa la pubblicazione di dati del registrante);
  3. Verifica la pubblicazione dell’indirizzo fisico (sede legale, sede operativa ecc.);
  4. Verifica l’esistenza di un numero fisso e la corrispondenza dello stesso;
  5. Verifica (attraverso il sito Google Maps) l’esistenza della sede e la corrispondenza della stessa;
  6. Verifica l’esistenza di un numero fisso e la corrispondenza della Partita IVA;
  7. Preferisci siti che permettono i seguenti metodi di pagamento: bonifico; contrassegno; deposito in cauzione (il venditore potrà incassare solo successivamente all’autorizzazione del Consumatore, che potrà farlo a merce ricevuta)
  8. Preferisci i siti Internet affidabili, cioè, conosciuti personalmente e già provati da amici fidati;
  9. Confronta le varie offerte prima di procedere all’acquisto, cercando anche in Rete maggiori dettagli sui prodotti/servizi o la reputazione del venditore. Non fatevi prendere dalla fretta o dall’ansia: molte Aziende giocano su una comunicazione emotiva, offerte in scadenza, avvisi che l’articolo è in esaurimento, ecc.;
  10. Preferisci siti internet referenziati (le notizie si possono trovare sui forum, in questo senso la comunità Internet è molto attiva);
  11. Diffida di siti Internet che promettono prezzi eccessivamente bassi e, quindi, fuori mercato;
  12. Acquista solo su siti ad  alto standard protetti da sistemi di sicurezza internazionali SSL e SET, riconoscibili dalla certificazione e dal lucchetto chiuso;
  13. Prima di effettuare l’acquisto, se possibile, contatta il venditore;
  14. Al momento del ricevimento della merce, verifica lo stato della stessa prima di accettare la consegna (al massimo indica sulla bolla di consegna “con riserva di verifica”).

 

In caso di problemi o dubbi, rivolgetevi ad una delle sedi di A.E.C.I. Lazio o Lega Consumatori Regione Lazio.

 

 

Commenta